Salta al contenuto principale
  • Musei Biblioteche Archivi
    • Museo Pietà Rondanini - Michelangelo
    • Museo d'Arte Antica
    • Sala delle Asse - Leonardo da Vinci
    • Pinacoteca
    • Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee
    • Museo delle Arti Decorative
    • Museo degli Strumenti Musicali
    • Museo Archeologico - Sezione Preistoria e Protostoria
    • Museo Archeologico - Sezione Egizia
    • Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli"
    • Gabinetto dei Disegni
    • Archivio Fotografico
    • Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana
    • Biblioteca d'Arte
    • Biblioteca Archeologica e Numismatica
    • Casva (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive)
    • Ente Raccolta Vinciana
    • Gabinetto Numismatico e Medagliere

Form di ricerca

  • Istituto
    • Storia
    • Mission
    • Carta dei servizi
  • Collezione
    • Patrimonio
    • Highlights
      • A Paduan edition of Petrarch’s Canzoniere and the Rime decorated by the Master of the Putti
      • Architectural drawings between the 14th and 18th century in the Trivulziana
      • Dante’s Monarchy: a forbidden book
      • De Vulgari Eloquentia and the ‘question of language’
      • Grammatica del Donato and the education of a Renaissance Prince at the Sforza Court
      • Il Libretto di appunti di Leonardo da Vinci
      • Milano 1498: an instrumentum signed by Ludovico il Moro
      • The Liber Iesus: a prayerbook for Massimiliano Sforza
      • The Trivulziano Codex 1080 and the text known as the ‘Danti del Cento’
      • The editio princeps of Saint Augustine’s De Civitate Dei
    • Cataloghi e repertori
    • Opere in movimento
  • Attività e servizi
    • Consultazione in sede
    • Riproduzioni
    • Didattica
    • Libri & Documenti
    • Progetti
  • Eventi e news
    • Mostre e conferenze
  • Media gallery
    • Galleria fotografica
    • Video e multimedia
  • Info e orari
    • Come raggiungerci
    • Dove siamo
    • Orari e contatti
    • Avvisi

Highlights

Il Libretto d'appunti di Leonardo da Vinci
Il Liber Iesus: un libretto di preghiere per Massimiliano Sforza
La Grammatica del Donato e l’educazione di un principe rinascimentale alla corte sforzesca
Milano 1498: un instrumentum firmato da Ludovico il Moro
Il codice Trivulziano 1080 e i ‘Danti del Cento’
Il De vulgari eloquentia e la ‘questione della lingua’
La Monarchia di Dante: un libro proibito
L’editio princeps del De Civitate Dei di Sant’Agostino
Un’edizione padovana del Canzoniere e delle Rime di Petrarca
Disegni di architettura tra il XIV e il XVIII secolo in Trivulziana
© Castello Sforzesco | Piazza Castello 20121 - Contatti
Home - Privacy e note legali - Site credits